martedì 14 luglio 2015

“We will continue to fight…”


Articolo da EuroNomade

Siamo dunque arrivati alla provvisoria conclusione dei negoziati sulla crisi greca. Un “accordo” è stato siglato. Che cosa succederà in Grecia nei prossimi giorni è difficile dirlo. Ma alcune cose sono chiare, e sono destinate a condizionare in profondità gli sviluppi dei prossimi anni. Non certo solo in Grecia.

L’“accordo” porta il segno della vendetta, di una vendetta di inaudita ferocia, contro il governo Tsipras e contro Syriza. È inutile scendere nei dettagli: #ThisIsACoup, l’hashtag che ha spopolato stanotte, dice l’essenziale. Alla fine dei conti un’unica logica ha dettato tempi e modi dei negoziati di questi giorni: la violenza pura, il rapporto di forza che il governo tedesco – spalleggiato dai suoi satelliti e dai suoi protettorati – ha imposto praticamente senza mediazione. Solo la tenacia di Tsipras ha impedito che passasse l’umiliazione più estrema, il pignoramento dei beni comuni e pubblici greci e il loro trasferimento a un fondo esterno con base in Lussemburgo.

Avevamo detto in molti che negli ultimi anni, attraverso il modo in cui è stata gestita la crisi, si era determinata una trasformazione profonda nella stessa costituzione materiale dell’Unione Europea. Finora tutto ciò era avvenuto attraverso il linguaggio neutro  e paludato della governance, sia pure con costi umani e sociali intollerabili, come proprio la situazione greca mostra nel modo più evidente. Ora siamo di fronte a un cambio di passo, a una decisione politica che segna un salto radicale nella stessa qualità del processo di integrazione in Europa. C’era bisogno di una “punizione collettiva” per i Greci, per sancire questo passaggio? Così sia.

#ThisIsACoup, dunque. Ma il golpe non è soltanto contro il governo greco, è sugli assetti complessivi – politici, economici, monetari – dell’Europa. L’euro, in particolare, cessa di essere una moneta senza politica: si trasforma in una moneta tedesca, che include e sincronizza all’interno di un sistema di cambi fissi, attraverso una geometria variabile di subordinazione, le monete dei Paesi membri dell’eurozona. La vendetta contro la Grecia di Syriza deve servire da monito a chiunque possa pensare di sfidarne le compatibilità e il conseguente “rigore” fiscale.

La Germania torna a essere, senza più veli, un pericolo per la stabilità e la pace del continente. Avevamo parlato di uno scenario bismarckiano, pensando al processo di unificazione “dall’alto” della Germania, a partire dal centro prussiano, negli anni Sessanta dell’Ottocento. Oggi, purtroppo, vengono in mente i piani di “nuovo ordine europeo” che i tedeschi perseguirono durante la seconda guerra mondiale. Un “grande spazio” economico organizzato gerarchicamente attorno all’egemonia tedesca, con gradi differenziali di subordinazione e vassallaggio. Certo, molte cose sono cambiate: non c’è bisogno di inviare panzer e soldati (almeno per ora); il terrore si esercita attraverso la moneta e la finanza; i “parassiti” che vivono del “lavoro tedesco” hanno cambiato pelle; anziché imporre un prestito forzoso alla Grecia si può puntare a ipotecare l’intero Paese. Resta però il fatto che devastazione e saccheggio sono le pene riservate a chi osa alzare la testa.

La lezione impartita da Merkel e Schäuble alla Grecia ha evidentemente anche altri obiettivi: gli elettori portoghesi, spagnoli, irlandesi, che saranno chiamati a votare nei prossimi mesi, lo stesso governo francese, come ripete in questi giorni Yanis Varoufakis. La disfatta della socialdemocrazia è certo completa, ed è stata preparata con cura negli scorsi decenni. Sarebbe tuttavia miope non vedere che il NO greco al referendum, se da una parte ha definitivamente infranto l’illusione della democrazia e della cooperazione all’interno delle istituzioni europee, dall’altra ha fatto emergere contraddizioni e linee di conflitto oggettivamente destinate ad approfondirsi. È tollerabile (non solo per la Francia, perfino per gli americani) un’Europa come quella che Berlino sta ormai apertamente puntando a costruire? C’è più di una ragione per pensare che lo scenario che sta delineandosi sia profondamente instabile: la straordinaria forza del NO greco continuerà a circolare in Europa, dove già in queste ore si è tradotto in un’ondata di indignazione chiaramente percepibile – anche in Germania.

Pur in un contesto ormai segnato dalla violenza e della sopraffazione, poi, la questione del debito resta aperta (come sottolinea lo stesso Tsipras a vertice concluso). È stato il tabù costitutivo dell’intera trattativa, individuato come tale anche dalla pattuglia (coraggiosa) dei keynesiani critici come Krugman o Stiglitz. Ma, anche dopo l’“accordo”, la questione è immediatamente riapparsa, quasi ad esorcizzarla ancora una volta, nelle dichiarazioni di Hollande e perfino della stessa Merkel. È il vero spettro che li agita. E non è certo questione che riguarda solo la Grecia.


Continua la lettura su EuroNomade

Fonte: EuroNomade


Autore: redazione EuroNomade

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.


Articolo tratto interamente da EuroNomade

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.